Logo

  • Home
  • Tierra!
    • Il progetto
    • Il programma
    • I protagonisti
    • Edizioni passate
      • Edizione 2018
      • Edizione 2019
      • Edizione 2020
  • Dì la tua
  • News
  • Rassegna stampa
  • Contatti

I protagonisti di Tierra!

  • Tutti
  • I Protagonisti degli Incontri
  • I Protagonisti degli spettacoli
  • Massimo Angelini Massimo Angelini
    Massimo Angelini nasce Genova nel 1959. Laureato in Filosofia e in Storia moderna presso l’Università di Genova; dottore di ricerca in Storia urbana e rurale presso l’Università di Perugia. È autore di ricerche e scritti dedicati alla storia delle mentalità, ai processi di formazione delle comunità locali fra antico regime ed età contemporanea, alla tradizione rurale, alla cultura della biodiversità, al sacro e alla dimensione dei simboli. Compilatore del Bugiardino: annuale almanacco rurale e sapienziale delle terre liguri e, oggi, direttore editoriale della casa editrice Pentàgora.
  • Paolo Castaldi Paolo Castaldi
    Paolo Castaldi (1982) scrive e disegna fumetti. I suoi graphic novel sono pubblicati in Italia, Francia, Spagna, Sud America e Canada. Con Etenesh, l’Odissea di una migrante (BeccoGiallo, 2011) vince in Italia il Premio Boscarato come Miglior autore esordiente nel 2012 e, in Francia, il Prix Valeurs Humaines nel 2016. Nel mezzo, sempre per BeccoGiallo editore, escono Diego Armando Maradona, Chilometri Zero, Gian Maria Volonté, Pugni, Storie di boxe e Allen Meyer. Nel 2018 pubblica Zlatan, graphic novel che segna il suo debutto per la collana Feltrinelli Comics, diretta da Tito Faraci.
  • Giacomo Taddeo Traini Giacomo Taddeo Traini
    Giacomo Taddeo Traini (Ascoli Piceno,1995), illustratore e fumettista, è autore del libro Unidos venceremos, storie dal commercio Equo & Solidale. Collabora con molte realtà ed è curatore di G.A.S.P. (Gagliarde Autoproduzioni Sherwood Padova), una serie di eventi legata al fumetto indipendente. Insieme a Mattia Ferri ha fondato STORMI, rivista digitale di giornalismo a fumetti.
  • Tam Teatromusica Tam Teatromusica
    Tam Teatromusica si esprime nell’area della ricerca e sperimentazione teatrale. Nell’intreccio e nella sinergia dei linguaggi espressivi, dalla musica alla performatività, dall’installazione al video, delinea un percorso poetico che si concretizza in produzioni teatrali rivolte sia a ragazzi che adulti. Tam si distingue nel panorama delle arti contemporanee per il suo artigianato tecnologico dal forte impatto visionario e comunicativo.
  • Matteo Melchiorre Matteo Melchiorre
    Matteo Melchiorre (1981) ha lavorato presso l’Università Ca’ Foscari e lo Iuav di Venezia e svolge attualmente attività di ricerca presso l’Università degli Studi di Udine. Si occupa di storia economica e sociale del tardo Medioevo e di edizione di fonti. Autore di numerosi saggi scientifici, dedito alla scrittura letteraria, ha pubblicato: Requiem per un albero (Spartaco 2004, 2007), La banda della superstrada Fenadora-Anzù (con vaneggiamenti sovversivi) (Laterza 2011) e La via di Schenèr. Un’esplorazione storica nelle Alpi (Marsilio 2016, Premio Mario Rigoni Stern 2017 e Premio Cortina 2017).
  • Marina Girardi Marina Girardi
    Marina Girardi è illustratrice, fumettista e cantautrice. Nata in una valle dolomitica, vive su un crinale boscoso dell’Appennino ed è sempre alla ricerca di nuovi sentieri. I vagabondaggi in luoghi selvatici si trasformano in segni e visioni, storie a fumetti, canzoni illustrate e i suoi libri prendono spesso la forma del diario di viaggio. Con il suo compagno, il disegnatore Rocco Lombardi, ha creato Nomadisegni, laboratori di disegno itineranti per creare occasioni d’incontro e di condivisone delle storie nascoste dentro il paesaggio. Quando dipinge in città lo fa con una speciale bicicletta da pittrice costruita da lei.
  • Takoua Ben Mohamed Takoua Ben Mohamed
    Takoua Ben Mohamed è nata a Douz in Tunisia nel 1991, cresce a Roma. Graphic journalist e sceneggiatrice, disegna e scrive storie vere a fumetti su tematiche sociali per la promozione del dialogo interculturale ed interreligioso. Diplomata all’Accademia di cinema d’animazione Nemo Academy of Digital Arts di Firenze. Studia giornalismo a Roma. Autrice del catalogo Woman story, ha fondato “il fumetto intercultura” all’età di 14 anni, grazie agli studi in giornalismo e all’attivismo in associazioni giovanili, culturali e umanitarie di volontariato. Ha ricevuto molti riconoscimenti e premi.
  • Alice Milani Alice Milani
    Alice Milani nasce a Pisa nel 1986. Ha studiato pittura, incisione e tecniche di stampa a Torino e a Bruxelles. È stata una delle fondatrici del collettivo La Trama, con cui ha realizzato e distribuito fumetti autoprodotti fino al 2015. Il suo primo romanzo a fumetti Wislawa Szymbroska, si dà il caso che io sia qui (BeccoGiallo, 2015) è dedicato alla poetessa polacca vincitrice del premio Nobel, ed è stato tradotto in polacco. Nel 2016 esce Tumulto, per Eris Edizioni, racconto di viaggio e di formazione, scritto e disegnato a quattro mani con Silvia Rocchi. Nel 2017 pubblica Marie Curie con BeccoGiallo e diventa la curatrice della collana Rami, incentrata sul fumetto di finzione.
  • Luciana Ciliento Luciana Ciliento
    Luciana Ciliento è traduttrice e interprete, condirettrice del festival Per sentieri e remiganti. Ha tradotto il dvd Pierre Rabhi. Il mio corpo è la terra, curandone anche la produzione editoriale.
  • Carola Benedetto Carola Benedetto
    Carola Benedetto è indologa, autrice e regista. Ha curato la postfazione de La sobrietà felice di Pierre Rabhi (2013, add editore). Con Igor Piumetti, è regista di Pierre Rabhi. Il mio corpo è la terra.
  • Claudio Calia Claudio Calia
    Claudio Calia è un fumettista italiano. Ha pubblicato per BeccoGiallo i libri Kurdistan. Dispacci dal fronte iracheno, Leggere i fumetti, La traiettoria delle lucciole. Antologia del nuovo giornalismo a fumetti italiano.
  • Jessica Leonello Jessica Leonello
    Jessica Leonello si diploma alla scuola di Mimo e Commedia dell’Arte “Louis Jouvet” di Bologna e prosegue la sua formazione nella Commedia dell’Arte seguendo laboratori e partecipando come attrice ad alcuni spettacoli della scuola in vari Festival di Commedia dell’Arte nazionali e internazionali. Prosegue la sua formazione seguendo stage e seminari con diversi insegnanti tra cui Arianna Scommegna e Emma Dante. Vincitrice di numerosi premi, nel 2016 debutta al Wonderland Festival con Nuovo Eden, primo spettacolo di teatro di figura per adulti che riceve la menzione speciale al Bando di Nuova Drammaturgia Tagad’Off 17.
  • Gabriella Greison Gabriella Greison
    Gabriella Greison, fisica, scrittrice, giornalista, autrice di monologhi a teatro e attrice, si laurea in Fisica nucleare presso l’Università degli studi di Milano dopodiché si trasferisce in Francia dove lavora per due anni presso il centro di ricerche internazionale École polytechnique di Palaiseau a Parigi. Attualmente è specializzata nel racconto, sotto forma di romanzo, delle vicende che vedono coinvolti i fisici del XX Secolo. Racconta la fisica con un approccio accattivante e semplice per arrivare a un pubblico sempre più vasto con temi spesso non facili da raccontare.
  • Compagnia Cantastorie Compagnia Cantastorie
    La Compagnia è composta da due giornalisti - Andrea Sciotti, dottore in storia e Michele Barbaro, dottore in filosofia - ed un musicista, Stefano Rosa. Attiva da più di tre anni, si occupa di proporre serate popolari durante le quali vengono narrate, attraverso parole e musiche, vicende, fatti, concetti che han segnato il mondo, per bellezza, originalità e contraddizione. A metà tra conferenza e spettacolo teatrale, utilizzando la tecnica dello storytelling e alternando ai momenti parlati l’esecuzione di brani musicali, gli spettacoli vengono realizzati con la chiara intenzione di lasciare allo spettatore la curiosità e lo stupore riguardo ai fatti del mondo.

  • Elia Moutamid Elia Moutamid
    Elia Moutamid. Nato a Fès, in Marocco, nel 1982, all’età di un anno, si trasferisce con la famiglia nel Nord Italia, in provincia di Brescia. Nel 2001 ottiene il diploma di perito metalmeccanico e inizia a lavorare come responsabile della qualità in un’azienda. Ma la passione per teatro e cinema lo portano all’Accademia della voce di Brescia e alla Scuola di cinema Mohole di Milano. Nel 2017 dirige Talien, il suo primo lungometraggio vincitore del Premio Speciale della Giuria e del premio Gli occhiali di Gandhi al 35° Torino Film Festival. Moutamid è anche regista della web-serie Arabiscus, “una rubrica ironica e irriverente per capire e sfatare alcuni pregiudizi sugli arabi e la loro lingua”, realizzata con la moglie Valeria Battaini.
  • Francesca Franzè Francesca Franzè
    Francesca Franzè dal 2008 opera sul territorio lombardo come operatrice teatrale conducendo laboratori in contesti di fragilità sociale, di disabilità fisica e psichica, con la Terza Età. Contemporaneamente sviluppa il lavoro di attrice. I due percorsi procedono paralleli e si nutrono vicendevolmente. La sua ricerca teatrale parte dal dato autobiografico e dai materiali umani, dalle narrazioni, dalle testimonianze raccolti durante i percorsi di formazione e sperimentazione teatrale, che diventano stimolo per il lavoro di messa in scena.
  • Elena Bettinetti Elena Bettinetti
    Elena Bettinetti inizia la sua formazione come attrice nel 1985 nel gruppo di spettacoli medioevali Laude Novella. Frequenta la scuola di teatro del C.U.T di Brescia e prende parte a diversi spettacoli. Dal 1987 è lettrice professionista per il Centro Parlato del Libro di Brescia dell’Unione Italiana Ciechi. Da anni esegue letture concerto con diversi musicisti, fra cui Angel Galzerano, Andrea Bettini, Giorgio Guindani, Barbara Da Paré, Anna Compagnoni.
  • Patrizia Biosa Patrizia Biosa
    Patrizia Biosa è danzatrice di danza orientale da oltre quindici anni. Approfondisce il gesto e la forma con una lunga ricerca anche in altri stili di danza, dando vita a uno stile personale, dove l’arte della danza si fonde all’espressione teatrale e a linguaggi di consapevolezza metafisica.
  • Øyvind Svendsen Øyvind Svendsen
    Øyvind Svendsen suona il corno, cornetto, corno di capra. E’ laureato in musicologia all’Unversità di Oslo, Norvegia. Ha studiato armonizzazione, orchestrazione, analisi strutturale, storia di musica, estetica e filosofia e ha studiato tromba con il maestro Torgrim Sollid. Ha partecipato a diversi progetti di musica folk europeo, il più recente con il quintetto ØRA. Suona l’organo in Chiesa valdese di Bergamo e accompagna il coro parrocchiale della chiesa Natività di Maria Vergine di Gorle.
  • Marco Lorenzi Marco Lorenzi
    Marco Lorenzi è diplomato in violino, viola e viola da gamba. Ha collaborato con diverse orchestre e gruppi da camera, con cui ha effettuato turnéè e registrazioni di musiche di Mozart, Durante, Myslivcek, Mayr, Zingarelli, Casella, Toni. Nel 2007 ha preso parte con l’orchestra Omnia Symphony Orchestra alla registrazione di un doppio album con il gruppo “I Nomadi” e partecipa abitualmente a progetti crossover in ambito rock. Opera come educatore e conduttore nell’orchestra La nota in più di Bergamo, che svolge attività di musicoterapia orchestrale con disabili secondo il metodo “Esagramma” ed é impegnato nella didattica a Ponte San Pietro (BG).
  • Andrea Zampatti Andrea Zampatti
    Andrea Zampatti, fotografo naturalista, nasce a Brescia nel 1985. Fin da piccolo è appassionato di animali e natura, ma è solo durante gli studi accademici che decide di voler provare a fotografare le meraviglie naturali che ogni giorno si presentano agli occhi di chi le ama e le sa cogliere. Prerogativa delle sue immagini è il tentativo di porre sullo stesso livello il lato artistico/estetico e quello naturalistico, campo in cui il coinvolgimento emotivo ed etico diventa ingrediente fondamentale.
  • Andrea Schiavon Andrea Schiavon
    Andrea Schiavon è nato a Padova nel 1974 ed è un giornalista di Tuttosport. Laureato in giurisprudenza, ha iniziato a scrivere da freelance per Il Mattino di Padova. Ha lavorato nelle redazioni della “Gazzetta dello Sport”, della Stampa e ha collaborato con il mensile Correre. Con il libro Cinque cerchi e una stella ha vinto il Premio Bancarella Sport 2013. Andrea Schiavon si è aggiudicato anche il Premio Geremia (premio speciale Coni) con il libro La fatica non esiste scritto con Nico Valsesia, edito da Mondadori.
  • Paolo Rossi Paolo Rossi
    Nato a Genova nel 1983, Paolo Rossi si è diplomato in agraria con la tesina Il ritorno del lupo sull’Appennino Ligure. Nel 2017 ha realizzato il suo primo libro fotografico Lupi Estremi e ha ideato il primo cortometraggio sul tema rewilding intitolato Vacche Ribelli. Nello stesso anno, è stato intervistato dalla BBC sul canale Outlook World Service, il suo racconto è intitolato The magic moment of a wolf sighting. A inizio 2018 è uscito il suo secondo libro fotografico sui lupi, INCIVILI (con Mattia Parodi). Attualmente sta lavorando al suo secondo cortometraggio, La vendetta del lupo monco (2019).
  • Filippo Minelli Filippo Minelli
    Filippo Minelli (1983) è un artista contemporaneo che lavora a livello internazionale, analizzando e studiando paesaggi, politica e comunicazione per creare installazioni e spettacoli documentati attraverso la fotografia e il video. Il suo lavoro si focalizza principalmente su aree geografiche periferiche. Attualmente sta lavorando su Post-Conflicto, una ricerca paesaggistica in Colombia, supportato dall’Ambasciata italiana a Bogotá e Feria Barcú.
  • Stefano Mancuso Stefano Mancuso
    Stefano Mancuso, professore all’Università di Firenze, dirige il Laboratorio internazionale di neurobiologia vegetale (LINV). Membro fondatore dell’International Society for Plant Signaling & Behavior, ha insegnato in università giapponesi, svedesi e francesi ed è accademico ordinario dell’Accademia dei Georgofili. Con la sua start-up universitaria PNAT ha brevettato “Jellyfish Barge”, il modulo galleggiante per coltivare ortaggi e fiori completamente autonomo dal punto di vista di suolo, acqua ed energia presentato all’EXPO Milano 2015 che si è aggiudicato l’International Award per le idee innovative e le tecnologie per l’agribusiness dell’United Nations Industrial Development Organization (UNIDO).
  • Marta Bertagna Marta Bertagna
    Marta Bertagna, in arte Mirti, nasce a Desenzano del Garda nel 1993. Dopo il diploma si iscrive alla Scuola Internazionale di Comics a Brescia (2012), seguendo il corso di Illustrazione. Impara e affina le principali tecniche pittoriche e successivamente anche quella digitale. Attualmente vive e lavora come illustratrice a Desenzano. Il bullismo spiegato ai bambini, edizioni BeccoGiallo, è la sua prima pubblicazione illustrata.
  • Francesco Barilli Francesco Barilli
    Francesco Barilli, nato nel 1965, per BeccoGiallo ha curato gli apparati redazionali di Ilaria Alpi, il prezzo della verità, Dossier Genova G8 , Il delitto Pasolini, Peppino Impastato, un giullare contro la mafia. Ha scritto con Sergio Sinigaglia La piuma e la montagna (Manifestolibri), con Checchino Antonini e Dario Rossi Scuola Diaz: vergogna di Stato (Edizioni Alegre). Ha realizzato alcune storie brevi a fumetti, apparse sul settimanale La Lettura del Corriere della Sera, su Linus e Wired. Tra le sue numerose pubblicazioni si ricordano, tra le altre, Carlo Giuliani, il ribelle di Genova; Il delitto Matteotti, Piazza Fontana e di Piazza della Loggia. Con Sakka è autore di Goodbye Marilyn, da cui è stato tratto l’omonimo cortometraggio animato, con regia di Maria di Razza, presentato come evento speciale alla XV edizione delle “Giornate degli Autori” nell’ambito del 75° Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia.
  • Tiziano Fratus Tiziano Fratus
    Tiziano Fratus pratica quotidianamente meditazione in natura e cura la rubrica Il cercatore di alberi per il quotidiano La Stampa. Fra in suoi libri si ricordano Il sussurro degli alberi (Ediciclo, 2013), Manuale del perfetto cercatore d’alberi (Feltrinelli, 2013), il romanzo Ogni albero è un poeta (Mondadori, 2015), nonché le raccolte di poesia Un quaderno di radici (Feltrinelli, 2015) e Musica per le foreste (Mondadori, 2015). Ampia è anche la sua produzione in versi, con traduzioni in otto lingue. Guida passeggiate per cercatori di alberi secolari in orti botanici, riserve e parchi.
  • Elena Bettinetti Elena Bettinetti
    Elena Bettinetti inizia la sua formazione come attrice nel 1985 nel gruppo di spettacoli medioevali Laude Novella. Frequenta la scuola di teatro del C.U.T di Brescia e prende parte a diversi spettacoli. Dal 1987 è lettrice professionista per il Centro Parlato del Libro di Brescia dell’Unione Italiana Ciechi. Da anni esegue letture concerto con diversi musicisti, fra cui Angel Galzerano, Andrea Bettini, Giorgio Guindani, Barbara Da Paré, Anna Compagnoni.
  • Angel Luis Galzerano Angel Luis Galzerano
    Angel Luis Galzerano, nato in Uruguay, è cantautore, chitarrista e compositore. In Italia, dove risiede da parecchi anni, ha dato vita a diversi gruppi di musica d’autore tra cui Voces de America e Canto Libre. Ha composto colonne sonore per RAI 3 e RAI International.
  • Gianluca Costantini Gianluca Costantini
    Gianluca Costantini è un artista attivista che da anni combatte le sue battaglie attraverso il disegno. Censurato sul web dal governo turco, ha indignato molti lettori francesi per un breve fumetto sulla storia dei terroristi di Charlie Hebdo. Collabora con ActionAid, Amnesty, Cesvi, ARCI e Oxfam. I suoi disegni sono diventati il racconto del HRW Film Festival di Londra, del FIFDH Festival dei diritti umani di Ginevra, Del Festival dei Diritti umani di Milano e del Festival di Internazionale a Ferrara. Ha Pubblicato storie a fumetti su Internazionale, Pagina99, Narcoma e, D la Repubblica e Corriere della Sera in Italia e su testate in Turchia, Francia, Stati Uniti.
  • Cicogne Teatro Cicogne Teatro
    Cicogne Teatro nasce dell’incontro di persone che hanno storie diverse, tutte però nell’ambito della formazione, dell’educazione e del teatro. Con i propri spettacoli intende costruire occasioni in cui Arte e Cultura servano anche a produrre socialità, condivisione, apertura, nel segno della solidarietà e dei diritti umani.
  • Sandro Campani Sandro Campani

    Sandro Campani vive e lavora in un paese dell’Appennino tosco-emiliano, dove è nato nel 1974. Ha pubblicato È dolcissimo non appartenerti piú (Playground 2005), Nel paese del Magnano (Italic Pequod 2010) e La terra nera (Rizzoli 2013). Per Einaudi ha pubblicato Il giro del miele (2017).

  • Franco Faggiani Franco Faggiani
    Franco Faggiani, giornalista e scrittore, reporter free lance in alcune zone “calde” del mondo, ha scritto di sport, economia, turismo, agricoltura, enogastronomia. Ha all’attivo una ventina di libri, tra manuali, guide, saggi, libri fotografici. È autore anche di cinque romanzi, il primo pubblicato nel 1995 e l’ultimo - La manutenzione dei sensi (Fazi Editore) nel febbraio del 2018. Oggi alterna alla narrativa e ai progetti editoriali per conto di editori di riviste di carta e on line lunghe escursioni ad alta quota.
© 2019 Tierra! Nuove rotte per un mondo più umano | Progetto grafico mt design